Come scegliere un buon addolcitore d'acqua?

Scegliere un buon addolcitore d’acqua per lavastoviglie o lavabicchieri professionali richiede un’attenta valutazione di vari aspetti, come il tipo di utilizzo, le caratteristiche dell’impianto e il livello di durezza dell’acqua nella zona. La capacità di addolcimento è uno dei primi fattori da considerare: è importante che l’addolcitore sia in grado di trattare il giusto volume d’acqua quotidiano, soprattutto in contesti professionali dove il consumo è elevato. In base alle esigenze, è possibile optare per un addolcitore manuale, più economico ma con rigenerazione manuale tramite sale, oppure per un modello automatico, che gestisce la rigenerazione in modo autonomo, risultando ideale per un uso intensivo e continuativo.

Anche il sistema di rigenerazione fa la differenza: quelli a tempo seguono cicli fissi, mentre quelli volumetrici si attivano in base al reale consumo d’acqua, offrendo maggiore efficienza. La facilità di installazione e manutenzione è un altro elemento chiave: un buon addolcitore dev’essere pratico da gestire e supportato da un’assistenza tecnica affidabile. Le dimensioni compatte sono fondamentali per chi ha spazi limitati, così come la compatibilità con l’attrezzatura esistente. Infine, scegliere un modello certificato e costruito con materiali di qualità garantisce prestazioni elevate e una protezione duratura contro il calcare. Investire nel giusto addolcitore d’acqua professionale significa migliorare l’efficienza del lavaggio e prolungare la vita utile delle macchine.


Come addolcire l'acqua della lavastoviglie?

Per addolcire l'acqua della lavastoviglie, è necessario intervenire per ridurre la quantità di calcio e magnesio presenti, responsabili della formazione di calcare. Questo può essere fatto in diversi modi, a seconda del tipo di lavastoviglie e dell’uso (domestico o professionale). Nelle lavastoviglie professionali, il metodo più efficace è l’installazione di un addolcitore d’acqua esterno, manuale o automatico. Questo dispositivo filtra l’acqua in ingresso, trattenendo i minerali responsabili della durezza grazie a una resina a scambio ionico, che viene rigenerata periodicamente con sale specifico. In alternativa, alcune lavastoviglie professionali sono dotate di addolcitori integrati, che però richiedono comunque una corretta impostazione della durezza dell'acqua e una manutenzione regolare.

Per garantire un buon risultato, è fondamentale:

  • regolare il livello di durezza sul pannello della lavastoviglie in base all’acqua della zona
  • utilizzare sale rigenerante specifico per lavastoviglie
  • controllare e riempire regolarmente il serbatoio del sale
  • abbinare detersivi e brillantante di qualità
  • Addolcire correttamente l’acqua migliora la resa del lavaggio, previene aloni su bicchieri e piatti, protegge l’impianto interno della macchina e riduce il consumo di detergenti, rendendo l’intero processo più efficiente e sostenibile.


    Dove si trova l'addolcitore della lavastoviglie?

    L’addolcitore della lavastoviglie si trova integrato all’interno della macchina, di solito nella parte inferiore laterale, vicino all’ingresso dell’acqua. Non è visibile a occhio nudo, perché è posizionato sotto il cestello inferiore e collegato al sistema idraulico interno. Nelle lavastoviglie domestiche e in molte professionali da sottobanco, l’addolcitore è già incorporato nel corpo della macchina e lavora in automatico, ma va impostato correttamente in base alla durezza dell’acqua della zona.
    Accanto all’addolcitore c’è quasi sempre il serbatoio del sale, facilmente accessibile all’interno della vasca, sotto il cestello inferiore. È lì che si aggiunge il sale rigenerante, necessario per mantenere efficiente il processo di addolcimento.


    Quanti anni dura un addolcitore?

    La durata di un addolcitore d’acqua dipende da vari fattori come la qualità del dispositivo, l’intensità d’uso, la manutenzione e il tipo d’acqua trattata. In generale, un buon addolcitore professionale può durare dai 10 ai 15 anni, mentre i modelli più economici o domestici tendono a durare tra i 5 e i 10 anni.


    Quanto costa un addolcitore per lavastoviglie?

    Su Ristosubito addolcitori per lavastoviglie professionali a partire da €92 + IVA.
    Il costo di un addolcitore per lavastoviglie professionale varia in base a diversi fattori, tra cui la capacità, il tipo di funzionamento (manuale o automatico) e le specifiche tecniche.
    È importante valutare attentamente le esigenze specifiche della propria attività e le caratteristiche tecniche dell'addolcitore per scegliere il modello più adatto.